Il panorama commerciale dell’Atalanta è in fermento, con una novità significativa che riguarda la denominazione del suo impianto sportivo. A partire da oggi si apre un nuovo capitolo per lo stadio nerazzurro, dopo la conclusione di un’importante partnership che ha caratterizzato gli ultimi sei anni. Le indiscrezioni puntano verso un nome già noto nell’ambiente bergamasco, promettendo un’evoluzione nella strategia di branding del club.
Fine di un’era: il cambio di denominazione dello stadio
Dopo un sodalizio durato sei anni, il rapporto di sponsorizzazione tra l’Atalanta e Gewiss per la denominazione dello stadio è giunto al termine. Questa partnership ha segnato un’epoca per l’impianto di Bergamo, contribuendo alla sua modernizzazione e al suo posizionamento nel panorama calcistico italiano. Nonostante la conclusione di questo specifico accordo per il nome dello stadio, Gewiss continuerà a mantenere un ruolo di rilievo all’interno del club, proseguendo la sua collaborazione come sponsor di maglia. Questa transizione segna un momento di riorganizzazione strategica per la società nerazzurra, che si prepara ad accogliere un nuovo partner per la visibilità del proprio impianto, mantenendo al contempo legami consolidati con i sostenitori storici.
New Balance: il futuro nome dello stadio?
Le voci che circolano nell’ambiente bergamasco, riportate da L’Eco di Bergamo, indicano un nome di grande risonanza internazionale come possibile successore nella denominazione dello stadio: New Balance. L’azienda statunitense, già sponsor tecnico dell’Atalanta a partire da questa stagione, potrebbe estendere la sua presenza nel club assumendo anche i diritti di naming dell’impianto. New Balance, con sede a Boston, la stessa città di Stephen Pagliuca, co-proprietario dell’Atalanta, vanta già esperienze significative negli Stati Uniti, dove ha dato il proprio nome a diverse strutture sportive. Questa mossa rafforzerebbe ulteriormente il legame tra il club e il suo sponsor tecnico, proiettando l’immagine dell’Atalanta in una dimensione ancora più globale e consolidando la partnership commerciale a lungo termine.