L’Atalanta U23 ha inaugurato la sua stagione con una prestazione convincente, superando la Giana Erminio con un netto 4-0 nel primo turno di Coppa Italia Serie C. La vittoria, ottenuta a Gorgonzola, ha permesso ai giovani nerazzurri di accedere al turno successivo, confermando le aspettative sulla qualità del progetto. Nonostante l’entusiasmo generato dal risultato, il tecnico Salvatore Bocchetti ha voluto mantenere i piedi per terra, sottolineando l’importanza della crescita graduale e dell’umiltà, pur esprimendo grande soddisfazione per l’esordio.
Atalanta U23: umiltà e crescita al centro del progetto
La netta affermazione per quattro reti a zero contro la Giana Erminio ha rappresentato un avvio ideale per l’Atalanta U23, un segnale incoraggiante per il percorso intrapreso dalla squadra. Salvatore Bocchetti, al termine dell’incontro, ha manifestato la sua piena soddisfazione per l’esito, riconoscendo l’importanza di un inizio positivo. Tuttavia, il tecnico ha immediatamente richiamato all’attenzione, evidenziando la necessità di non abbassare la guardia e di proseguire con la stessa intensità. La priorità dichiarata per la stagione rimane la salvezza, un obiettivo fondamentale su cui costruire le basi per eventuali ulteriori ambizioni. Bocchetti ha ribadito che, pur godendo della fiducia derivante da questa vittoria, il cammino è solo all’inizio e richiede un impegno costante. La filosofia del club è chiara: favorire la crescita dei giovani talenti affinché possano, un giorno, aspirare a un posto nella prima squadra, un traguardo che si raggiunge solo attraverso il duro lavoro e una mentalità umile.
La forza del gruppo e la cultura del lavoro per i giovani nerazzurri
Il successo contro la Giana Erminio non è stato solo il frutto di una prestazione sul campo, ma anche il risultato di una solida base costruita sulla cultura del lavoro e sulla disponibilità dei ragazzi. Salvatore Bocchetti ha espresso profondo orgoglio e onore nel guidare un gruppo così motivato e ricettivo. La rosa ampia, messa a disposizione dalla società, è stata definita un vantaggio significativo, permettendo al tecnico di gestire al meglio le risorse e di mantenere alta la competizione interna. Questa profondità di organico, unita alla dedizione dei giocatori, crea un ambiente propizio allo sviluppo individuale e collettivo.