Atalanta,  De Ketelaere e Pasalic sono i nuovi rigoristi della Dea

Saranno 14 gli atalantini in campo con le Nazionali: ecco tutte le sfide

Quattordici atalantini in campo per le qualificazioni Mondiali 2026: un calendario fitto di impegni internazionali e pure un derby.

La pausa per le nazionali si tinge di nerazzurro, con ben 14 giocatori dell’Atalanta pronti a scendere in campo per le qualificazioni ai Mondiali 2026.

Gli azzurri in campo

La Nazionale, sotto la guida del nuovo commissario tecnico, vedrà protagonisti quattro dei nostri talenti: Marco Carnesecchi, Raoul Bellanova, Daniel Maldini e Gianluca Scamacca. Si parte venerdì 5 settembre, quando gli azzurri affronteranno l’Estonia a Bergamo alle 20:45. L’impegno successivo è in programma lunedì 8 settembre, sempre alle 20:45, contro Israele, in una sfida che si disputerà sul campo neutro di Debrecen.

Da De Ketelaere a Zalewski

Oltre i confini italiani, Charles De Ketelaere sarà impegnato con il suo Belgio nel Gruppo J. Il talentuoso attaccante mancino scenderà in campo giovedì 4 settembre alle 20:45 contro il Liechtenstein a Vaduz, per poi ospitare il Kazakistan domenica 7 settembre, allo stesso orario, al Lotto Park di Bruxelles. Nicola Zalewski, nato a Tivoli ma con la Polonia nel cuore, affronterà invece l’Olanda nel Gruppo G giovedì 4 settembre a Rotterdam e la Finlandia domenica 7 settembre a Chorzow, entrambi i match con fischio d’inizio alle 20:45.

Il crocevia balcanico e nordico: Djimsiti, Krstovic, Pasalic, Hien e Samardzic

Un vero e proprio crocevia balcanico attende diversi nerazzurri. Berat Djimsiti guiderà la difesa dell’Albania giovedì 4 settembre alle 18:00 in un’amichevole contro Gibilterra, prima di affrontare la Lettonia nel Gruppo K martedì 9 settembre alle 20:45 a Tirana. L’attenzione si sposterà poi su un confronto tutto atalantino: Nikola Krstovic con il Montenegro ospiterà la Repubblica Ceca venerdì 5 settembre a Podgorica, per poi sfidare la Croazia di Mario Pasalic lunedì 8 settembre. Questo “derby nerazzurro” si giocherà allo Stadion Maksimir di Zagabria, lo stesso impianto che vide l’esordio dei bergamaschi in Champions League nel 2019. Pasalic, prima di questo scontro, volerà venerdì 5 settembre alle Isole Fær Øer. Isak Hien, pilastro della Svezia, nel Gruppo B venerdì 5 settembre alle 20:45 affronterà la Slovenia a Lubiana, per poi sfidare il Kosovo lunedì 8 settembre a Pristina. Infine, Lazar Samardzic con la Serbia, nello stesso Gruppo K di Djimsiti, giocherà sabato 6 settembre alle 15:00 in Lettonia e martedì 9 settembre ospiterà l’Inghilterra a Belgrado.

I talenti africani: Kossounou, Sulemana e Lookman

Anche il continente africano vedrà i nostri colori in campo. Odilon Kossounou sarà con la Costa d’Avorio nel Gruppo F, affrontando il Burundi venerdì 5 settembre alle 21:00 ad Abidjan e il Gabon martedì 9 settembre a Franceville. Kamaldeen Sulemana, tra i portacolori del Ghana nel Gruppo I, scenderà in campo giovedì 4 settembre alle 15:00 contro il Ciad a N’Djamena e lunedì 8 settembre alle 21:00 ad Accra contro il Mali. Chiude il quadro Ademola Lookman, con la Nigeria nel Gruppo C, che affronterà il Ruanda sabato 6 settembre alle 18:00 a Uyo e il Sudafrica martedì 9 settembre a Bloemfontein.