Atalanta, l'ingegnere che scoprì Lookman e Hojlund va al Newcastle

Atalanta, l’ingegnere che scoprì Lookman e Hojlund va al Newcastle

L’Atalanta saluta Sudarshan Gopaladesikan, l’ingegnere degli algoritmi che ha rivoluzionato il mercato nerazzurro, portando talenti come Lookman e Hojlund e generando plusvalenze record.

Il calciomercato non è solo trattative e cifre, ma anche strategie innovative e figure chiave dietro le quinte. L’Atalanta, negli ultimi anni, ha saputo distinguersi per una politica di acquisizioni oculata e profittevole, un successo che ha visto protagonista anche Sudarshan Gopaladesikan, l’ingegnere indiano che ha guidato il dipartimento di dati e analisi del club. La sua partenza verso il Newcastle segna la fine di un’era per la Dea, che grazie al suo lavoro ha saputo individuare e valorizzare talenti come Ademola Lookman e Rasmus Hojlund, trasformandoli in pilastri sportivi e fonti di ingenti plusvalenze.

L’era degli algoritmi: la visione di Pagliuca

L’arrivo di Steve Pagliuca nella proprietà dell’Atalanta ha segnato un punto di svolta nella strategia di mercato del club. Il co-proprietario dei Boston Celtics, abituato all’utilizzo intensivo dei dati nel basket NBA, ha voluto replicare questo approccio anche nel calcio bergamasco. La sua visione ha portato alla creazione di un dipartimento dedicato all’analisi statistica avanzata, con l’obiettivo di supportare le decisioni di mercato con prove concrete. Mike Zarren, vicepresidente delle operazioni di basket dei Celtics e riconosciuto esperto nel campo dell’analisi statistica, ha visitato più volte Bergamo per condividere le conoscenze maturate nella pallacanestro, gettando le basi per un nuovo modello di scouting e valutazione dei giocatori.

L’arrivo di Gopaladesikan: il ruolo di Congerton

Per guidare questo innovativo dipartimento, l’Atalanta si è affidata a Sudarshan Gopaladesikan, individuato da Lee Congerton, ex dirigente di Leicester City e Celtic, ingaggiato per ampliare il respiro internazionale del reclutamento nerazzurro. Gopaladesikan, laureato Microsoft, aveva già fondato il primo dipartimento di scienze motorie del Benfica, applicando l’analisi dei dati allo scouting, agli scambi di giocatori, all’analisi tattica e al monitoraggio del carico di lavoro. Congerton ha espresso la sua soddisfazione per l’operazione, dichiarando a The Athletic: “L’ho portato personalmente dal Benfica all’Atalanta. Ha avuto una buona formazione calcistica durante la sua permanenza al Benfica e mi ha aiutato a portare una visione a 360 gradi su diverse idee di mercato.”

Lookman e l’intuizione algoritmica

Uno dei primi e più eclatanti successi dell’approccio data-driven di Gopaladesikan è stato l’acquisizione di Ademola Lookman. Nonostante il giocatore, all’età di 24 anni, avesse già cambiato diverse squadre (Charlton, Everton, Lipsia, Fulham, Leicester) e non suscitasse un entusiasmo immediato, l’analisi algoritmica di Gopaladesikan ha fornito dati convincenti. Il modello ha valutato la trasferibilità delle sue prestazioni nel sistema di gioco di Gian Piero Gasperini, indicando che il nazionale nigeriano era superiore nel suo ruolo rispetto a profili di alto livello come Mohamed Salah, Bukayo Saka e Raphinha. L’Atalanta ha così investito 10 milioni di euro, un’operazione che si è rivelata un successo clamoroso sul campo.

Hojlund e le plusvalenze record

Il metodo di Gopaladesikan ha replicato il successo anche con Rasmus Hojlund. L’attaccante danese, individuato e acquisito grazie all’analisi approfondita dei dati, è stato poi ceduto generando una plusvalenza di 53 milioni di euro, un’operazione che testimonia la capacità del club di valorizzare i propri asset. Questo approccio sistematico al mercato ha contribuito in modo significativo alle finanze del club. Le plusvalenze totali generate nell’era Percassi, come riportato da Calcio & Finanza, ammontano a una cifra considerevole di 675 milioni di euro, evidenziando la sostenibilità e la redditività del modello di gestione adottato dall’Atalanta.

Il saluto di Pagliuca a Suds

La partenza di Sudarshan Gopaladesikan per il Newcastle è stata accompagnata dalle parole di stima di Steve Pagliuca, che ha riconosciuto il contributo fondamentale dell’ingegnere indiano. In una dichiarazione a The Athletic, Pagliuca ha affermato: “Suds è stato determinante nello sviluppo di un programma di analisi statistica all’avanguardia per l’Atalanta. Queste analisi hanno migliorato le nostre capacità nella valutazione dei giocatori da acquisire e nella preparazione delle partite. L’Atalanta ha tratto grande beneficio dal suo impegno e siamo grati a Suds per la passione e la determinazione che ha portato al club ogni giorno.”