Juve, via Djalò: Allegri e Giuntoli discussero contro l'Atalanta anche per lui

Juve, via Djalò: Allegri e Giuntoli discussero contro l’Atalanta anche per lui

Analisi del calciomercato: la Juventus cede Tiago Djalò al Besiktas. Un’operazione che, pur non coinvolgendo direttamente l’Atalanta, si inserisce nel contesto delle dinamiche post-finale di Coppa Italia 2024 e delle strategie di mercato delle big.

Nel dinamico scenario del calciomercato, l’attenzione degli appassionati e degli esperti di Atalanta è costantemente rivolta alle possibili evoluzioni della rosa nerazzurra. Tuttavia, analizzando le fonti a nostra disposizione, emerge che, pur in un contesto di fervente attività tra le squadre di Serie A, non vengono riportate trattative specifiche in entrata o in uscita che vedano direttamente protagonista la Dea. Le notizie attuali si concentrano invece su movimenti significativi di altre formazioni, come la Juventus, avversaria dell’Atalanta nella finale di Coppa Italia 2024, che ha recentemente finalizzato la cessione del difensore Tiago Djalò.

Djalò e la Juventus: un addio che chiude un capitolo controverso

Il difensore centrale Tiago Djalò, classe 2000, ha concluso la sua breve e tutt’altro che memorabile avventura in bianconero, trasferendosi al Besiktas a titolo definitivo. Acquistato nel mercato invernale del 2024, Djalò ha rappresentato uno dei punti di frizione tra l’allora tecnico Massimiliano Allegri e il dirigente Cristiano Giuntoli. La sua unica apparizione ufficiale con la maglia della Juventus si è limitata a un subentro di 16 minuti nell’ultima giornata della Serie A 2023/2024 contro il Monza. Questa dinamica, insieme all’arrivo del centrocampista Alcaraz, ha contribuito a creare una frattura interna alla società, divenuta palese dopo la finale di Coppa Italia 2024 vinta dalla Juventus proprio contro l’Atalanta, quando Allegri rifiutò platealmente di condividere i festeggiamenti con Giuntoli sul prato dell’Olimpico. L’addio di Djalò segna quindi la chiusura di un capitolo che, pur non avendo avuto impatto diretto sulle vicende dell’Atalanta, si inserisce nel contesto di un mercato che vede le grandi squadre italiane ridefinire i propri assetti.

Le cifre dell’operazione Djalò-Besiktas

L’operazione che ha portato Tiago Djalò al Besiktas è stata definita con un corrispettivo di 3,5 milioni di euro, pagabili in tre esercizi, a cui si aggiungono premi variabili che possono raggiungere un massimo di 1 milione di euro. Questa cessione genera un impatto economico positivo sull’esercizio in corso per la Juventus, stimato in circa 1,4 milioni di euro al netto degli oneri accessori. Un movimento di mercato che, pur non riguardando direttamente i colori nerazzurri, evidenzia come le squadre di Serie A siano attive nel riequilibrare le proprie rose e i propri bilanci, un aspetto che anche l’Atalanta dovrà considerare attentamente nelle sue prossime mosse sul fronte trasferimenti.