Il calciomercato continua a muovere i suoi fili, e tra le operazioni che catturano l’attenzione, spicca il trasferimento di Andrea Mallamo al Lecco. Il centrocampista classe 2002, un prodotto del rinomato settore giovanile dell’Atalanta, si appresta a iniziare un nuovo capitolo della sua carriera in Serie C, dopo aver maturato esperienze significative in diverse piazze. Questa mossa sottolinea ancora una volta la capacità del vivaio nerazzurro di formare talenti che poi trovano la loro strada nel calcio professionistico.
Un nuovo capitolo in Serie C per Mallamo
Andrea Mallamo, centrocampista nato il 22 ottobre 2002 a Vizzolo Predabissi, ha ufficialmente siglato un accordo con la Calcio Lecco 1912. Il contratto che lo lega alla società bluceleste è un biennale, con scadenza fissata al 30 giugno 2027, e include un’opzione a favore del club per un prolungamento di un’ulteriore stagione sportiva. Mallamo, che indosserà la maglia numero 6, arriva a Lecco dopo un biennio trascorso tra le fila della Pro Patria, dove ha collezionato un totale di 51 presenze. Prima dell’esperienza con la Pro Patria, il centrocampista ha vissuto la sua prima stagione tra i professionisti nel 2022/23, quando ha militato in prestito con il Messina. Questo trasferimento rappresenta un passo importante nella sua progressione, consolidando la sua presenza nel panorama del calcio professionistico italiano.
Le radici nerazzurre: la formazione all’Atalanta
La carriera di Andrea Mallamo affonda le sue radici nel prestigioso settore giovanile dell’Atalanta, un vivaio riconosciuto a livello nazionale per la sua eccellenza nella formazione di giovani promesse. Il centrocampista è entrato a far parte dell’Accademia nerazzurra all’età di 10 anni, percorrendo tutte le tappe del percorso di crescita fino alla categoria Under 17. Questa fase formativa a Bergamo è stata cruciale per lo sviluppo delle sue qualità tecniche e tattiche. Successivamente, nella seconda parte della stagione 2018/19, Mallamo ha avuto la sua prima esperienza con la Primavera del Parma. Dopo un semestre di ritorno a Bergamo, si è trasferito stabilmente a Parma nel 2020, continuando a militare nella formazione Primavera gialloblù. Il suo percorso con il Parma lo ha portato anche a ricevere convocazioni con la Prima Squadra in Serie B, a testimonianza del suo potenziale e della sua costante crescita.