Atalanta e Athletic Club Albaro: “Un patto per la crescita dei giovani talenti”

L’Atalanta estende la sua filosofia giovanile in Liguria, siglando una partnership strategica con l’Athletic Club Albaro. Un’alleanza mirata alla formazione d’élite e alla valorizzazione dei talenti locali.

L’Atalanta, riconosciuta per la sua eccellenza nel settore giovanile, ha compiuto un passo significativo verso l’espansione del proprio modello formativo. In occasione di un evento tenutosi a Genova, è stata annunciata la nascita di una partnership strategica con l’Athletic Club Albaro, segnando l’apertura del primo avamposto operativo nerazzurro in Liguria. Questa intesa, che va oltre il semplice accordo commerciale, è stata presentata come un’alleanza d’élite, mirata alla formazione e al monitoraggio dei giovani talenti, e ha visto le dichiarazioni di figure chiave come Maurizio Marchesini, responsabile del progetto DEAcademy Italia, e Francesco Imperato, responsabile della scuola calcio del club genovese.

Un’alleanza strategica per la formazione d’élite

La scelta dell’Athletic Club Albaro non è stata casuale, ma frutto di un’attenta selezione per l’ingresso nel prestigioso circuito DEAcademy Élite, un programma riservato a poche realtà italiane, individuate per la loro qualità tecnica e la capacità educativa. Maurizio Marchesini ha sottolineato la natura profonda di questa collaborazione: «Abbiamo riconosciuto nell’Athletic Club Albaro un partner che incarna non solo eccellenza tecnica, ma anche i principi e la dedizione che guidano il nostro centro di Zingonia, desiderosi di estenderli in Liguria». L’obiettivo è chiaro: portare le linee guida e la metodologia di uno dei settori giovanili più virtuosi d’Italia direttamente sul territorio ligure, creando un ponte diretto tra Bergamo e Genova.

L’entusiasmo dell’Athletic Club Albaro

Dalla parte ligure, l’entusiasmo per questa nuova avventura è palpabile. Francesco Imperato ha espresso con orgoglio il significato di questo traguardo per la sua società: «Essere parte di un network così esclusivo è per noi motivo di immenso orgoglio. Questa collaborazione rafforza la nostra missione di investire con decisione nella crescita completa dei nostri giovani, beneficiando del supporto diretto di una delle realtà calcistiche più all’avanguardia in Italia». L’accordo rappresenta una conferma della visione dell’Albaro, che da sempre punta con determinazione sulla crescita formativa e sportiva dei ragazzi, ora con un partner di caratura nazionale.

Percorsi formativi e opportunità uniche

L’intesa, che avrà una durata di almeno due stagioni (2025/26 e 2026/27), prevede percorsi strutturati di formazione tecnica e metodologica. Questi saranno destinati non solo ai giovani calciatori, ma anche ad allenatori, dirigenti e collaboratori della società ligure. L’Atalanta metterà a disposizione figure di altissimo livello, come Stefano Bonaccorso e Giovanni Bonavita, che affiancheranno e monitoreranno costantemente lo sviluppo delle attività tecniche e formative sul territorio. Inoltre, i giovani calciatori e lo staff dell’Albaro avranno l’opportunità di partecipare attivamente a eventi, tornei e stage esclusivi organizzati direttamente dal club bergamasco, vivendo esperienze formative di altissimo livello che promuoveranno la loro crescita personale e sportiva.

Il plauso delle istituzioni locali

La rilevanza di questo accordo è stata sottolineata anche dalla presenza di esponenti di spicco delle istituzioni sportive e politiche locali durante la presentazione. L’assessore regionale Simona Ferro, la consigliera comunale Vittoria Canessa Cerchi, e i vertici locali del CONI e della FIGC hanno testimoniato l’importanza strategica che questa partnership riveste per l’intero movimento calcistico ligure. L’alleanza tra Atalanta e Athletic Club Albaro non è solo un patto sportivo, ma il simbolo di una visione comune del calcio giovanile, fondata su qualità, passione e una crescita che abbraccia sia l’aspetto umano che quello tecnico. Con questo progetto, l’Atalanta apre una nuova frontiera nel proprio modello di formazione, offrendo ai talenti locali un percorso privilegiato per emergere e affermarsi.