Atalanta regina d'Europa, l'album da collezione che celebra l'impresa nerazzurra

Atalanta, il 17 ottobre verrà svelata la statua dell’Europa League

Il 17 ottobre, l’Atalanta svelerà una statua monumentale del trofeo Europa League, vinta il 22 maggio 2024. Un tributo in marmo, finanziato dai tifosi, per celebrare i 118 anni del club e la storica vittoria.

Il trionfo europeo dell’Atalanta, culminato nella storica notte di Dublino, si appresta a essere immortalato in un simbolo eterno. La Dea, che il 22 maggio 2024 ha conquistato l’Europa League, si prepara a celebrare questo successo con un monumento che racchiude la passione e la storia del club.

Un monumento per la storia

Il 17 ottobre, in concomitanza con il 118° anniversario della fondazione, verrà svelata una statua imponente che riproduce fedelmente il trofeo dell’Europa League. Quest’opera, realizzata in marmo e alta circa due metri con il suo basamento, avrà un peso stimato tra le 4 e le 5 tonnellate. Troverà la sua dimora in un’aiuola rialzata di fronte alla Curva Sud, un luogo destinato a diventare un punto di riferimento iconico per tutti i sostenitori nerazzurri. È un tributo maestoso a quella serata indimenticabile che ha proiettato l’Atalanta nella leggenda del calcio continentale.

La passione dei tifosi al centro

L’iniziativa di questa celebrazione monumentale non nasce da decisioni calate dall’alto, ma è un’espressione autentica della passione dei tifosi. Sono stati i supporter atalantini a promuovere l’idea e a dare vita a una sottoscrizione popolare per coprire i costi, che ammontano a diverse decine di migliaia di euro. Con oltre 15mila adesioni già raccolte e la prima tranche di spese già sostenuta, la comunità nerazzurra ha dimostrato ancora una volta il suo attaccamento e la sua capacità di trasformare un sogno in realtà, garantendo che l’inaugurazione avvenga nei tempi stabiliti.

Un anniversario speciale

La posa del monumento sarà uno dei momenti clou delle celebrazioni per i 118 anni del club, un evento che vedrà la partecipazione di dirigenti e giocatori, unendo idealmente passato, presente e futuro dell’Atalanta. Già ad agosto, i tifosi avevano avuto un assaggio di ciò che sarebbe stato, ammirando un prototipo in polistirolo esposto davanti allo stadio.