L’attesa è finita per i tifosi nerazzurri: il sorteggio di Montecarlo ha svelato il percorso dell’Atalanta nella Champions League 2025/26, promettendo una stagione europea ricca di emozioni e sfide di altissimo livello. Con un format rinnovato e otto avversarie da affrontare in un girone unico, la Dea si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia continentale, con la consapevolezza di dover misurarsi con alcune delle squadre più blasonate del calcio mondiale.
Il nuovo format e la posizione dell’Atalanta
La Champions League 2025/26 introduce un’innovativa fase a girone unico, dove ogni squadra disputerà otto partite, equamente divise tra casa e trasferta. Al termine di questa fase, una maxi-classifica determinerà le otto formazioni che accederanno direttamente agli ottavi di finale, mentre le squadre classificate tra il nono e il ventiquattresimo posto si giocheranno l’accesso tramite spareggi. L’Atalanta, forte del suo ranking UEFA, si conferma stabilmente in seconda fascia, una posizione che, nel nuovo sistema, comporta comunque l’inevitabile confronto con due autentiche superpotenze del calcio europeo.
Le sfide contro i giganti e gli altri avversari
Il sorteggio ha riservato all’Atalanta due incontri di prestigio contro squadre di prima fascia: i nerazzurri affronteranno il Chelsea tra le mura amiche di Bergamo e si recheranno in trasferta per sfidare il Paris Saint Germain. Queste due gare rappresentano un banco di prova significativo e un’opportunità per misurarsi con l’élite del calcio continentale. Oltre a queste due big, il cammino dell’Atalanta vedrà la squadra confrontarsi con Club Brugge, Eintracht Francoforte, Slavia Praga, Marsiglia, Athletic Club Bilbao e Union Sg. Il calendario dettagliato con le date e l’ordine delle partite sarà reso noto entro il 31 agosto.
Date chiave e regolamenti da tenere d’occhio
La fase a gironi della Champions League 2025/26 prenderà il via tra il 16 e il 18 settembre e si concluderà il 28 gennaio, dando il via alla fase a eliminazione diretta che culminerà con la finale del 30 maggio a Budapest. È importante ricordare alcune regole fondamentali del sorteggio: l’Atalanta non potrà incontrare l’Inter, a causa del divieto di derby nella fase a gironi, e non potrà affrontare più di due squadre provenienti dalla stessa nazione straniera.