L’Atalanta si prepara a vivere un’altra entusiasmante avventura europea, confermando la sua presenza in Champions League per la quinta volta nelle ultime sette stagioni. Per i tifosi desiderosi di sostenere la Dea nelle quattro sfide casalinghe del girone 2025/2026 è stata annunciata la campagna mini-abbonamenti. Un’opportunità imperdibile per assicurarsi un posto allo stadio.
I dettagli
La partecipazione dell’Atalanta alla Champions League rappresenta sempre un traguardo significativo, testimonianza di una crescita costante e di un progetto solido. Per permettere ai propri sostenitori di vivere appieno l’emozione delle partite in casa, il club ha delineato un calendario preciso per la sottoscrizione dei mini-abbonamenti, strutturato in diverse fasi per garantire priorità e accessibilità. La prima fase, dedicata alla prelazione, è riservata agli abbonati alla Serie A 2025/2026. Dal 18 al 22 agosto, questi tifosi avranno la possibilità di confermare il proprio posto. Per chi possiede la Dea Card, l’acquisto sarà disponibile online tramite il sito Vivaticket o presso i punti vendita abilitati. Gli abbonati con supporto tradizionale (ex voucher) dovranno invece recarsi al Ticketing Point di viale Giulio Cesare, aperto dal 18 al 22 agosto in orari specifici, presentando il proprio abbonamento di campionato e un modulo di accettazione. È fondamentale ricordare che il diritto di prelazione non è cedibile a terzi.
Date e prezzi
Una giornata speciale, il 23 agosto, sarà interamente dedicata agli abbonati di Serie A 2025/2026 che, a causa di accordi istituzionali con la UEFA, non potranno mantenere il proprio posto nei settori di Tribuna Rinascimento E01, E03, F01, F02, G01, G02 e Tribuna d’Onore. Questi tifosi avranno l’opportunità di scegliere un posto alternativo in qualsiasi settore dello stadio, mantenendo il prezzo di prelazione, con possibilità di acquisto online o nei punti Vivaticket. Successivamente, dal 26 al 27 agosto, si aprirà la fase di vendita libera, accessibile a tutti i nuovi abbonati, fino all’esaurimento dei posti disponibili. Per la sottoscrizione dei mini-abbonamenti, l’Atalanta offre due modalità: digitale, con caricamento sulla Dea Card, e tradizionale, tramite “ex voucher”. La Dea Card è essenziale per l’abbonamento digitale e deve essere in corso di validità; in caso di scadenza, sarà necessario procedere al rinnovo o all’acquisto di una nuova tessera, operazione possibile anche online con spedizione a domicilio e rilascio immediato di un PDF sostitutivo. La Dea Card ha un costo di 20 euro, più commissioni e spese di spedizione, e una validità di cinque anni.
Tariffe ridotte
Gli abbonamenti tradizionali, invece, sono disponibili esclusivamente per i settori Curva Nord Pisani e Curva Sud Morosini. Questa tipologia di abbonamento, pur garantendo l’accesso alle gare casalinghe di Champions League, non offre la possibilità di acquistare biglietti per il settore ospiti in trasferta o di usufruire di promozioni di marketing. Le tariffe ridotte sono previste per diverse categorie di tifosi: donne, over 65, under 16 e invalidi con certificato pari o superiore al 75%. Per gli invalidi, la prelazione è gestibile solo online, mentre per la vendita libera è richiesta una comunicazione via email alla biglietteria. È importante notare che, a differenza di altre tipologie di abbonamento, per i mini-abbonamenti UCL League Phase non sarà disponibile il servizio di rivendita del posto, mentre la funzione di cambio utilizzatore sarà attiva, salvo diverse disposizioni delle autorità competenti.