L’attesa è palpabile per i tifosi dell’Atalanta, con l’imminente definizione dei gironi di Serie C che vedrà protagonista la formazione Under 23 nerazzurra. Il venerdì 25 luglio è la data fissata per la stesura ufficiale, un momento cruciale che delineerà il percorso della squadra nella stagione 2025/2026, il cui fischio d’inizio è previsto per il 24 agosto, con la regular season che si concluderà il 26 aprile.
Le regole del sorteggio e la posizione dell’Atalanta U23
La presenza dell’Atalanta U23 nel prossimo campionato di Serie C è confermata, e la sua collocazione nei gironi sarà determinata da criteri specifici. Il regolamento federale prevede che le seconde squadre non possano condividere la stessa classifica, il che significa che l’Atalanta U23 e l’Inter U23, anch’essa al via nella stagione 2025/2026, non potranno essere inserite nello stesso raggruppamento. Inoltre, il principio di alternanza stabilisce che l’Atalanta U23 non potrà essere assegnata al Girone A, dove ha militato nella stagione precedente. Questo restringe il campo delle possibilità ai gironi B o C, aumentando l’interesse su quale sarà la destinazione finale.
I possibili scenari: Girone B o Girone C
Se l’Atalanta U23 dovesse essere inserita nel Girone B, si troverebbe ad affrontare un raggruppamento che include squadre come Arezzo, Ascoli, Campobasso, Carpi, Gubbio, Latina, Livorno, Perugia, Pineto, Pontedera, Ravenna, Rimini, Sambenedettese, Ternana, Torres e Vis Pesaro. Questo girone, caratterizzato da formazioni con una solida tradizione e ambizioni, rappresenterebbe una sfida stimolante per i giovani talenti nerazzurri, offrendo l’opportunità di misurarsi con realtà consolidate del calcio italiano.
L’alternativa per l’Atalanta U23 è l’assegnazione al Girone C, un raggruppamento prevalentemente meridionale. Qui, la squadra bergamasca si confronterebbe con club del calibro di Audace Cerignola, Altamura, Benevento, Casarano, Casertana, Catania, Cavese, Cosenza, Crotone, Foggia, Giugliano, Monopoli, Picerno, Potenza, Salernitana, Siracusa, Sorrento e Trapani. Un girone con un forte impatto geografico e squadre spesso animate da un grande calore del pubblico.