La Coppa Italia 2025/26 ha inaugurato la sua fase iniziale con una serie di incontri ricchi di spunti e colpi di scena, delineando il primo quadro delle squadre qualificate. Tra le sfide che hanno animato il tabellone, spicca la vittoria del Pisa sul Cesena, ottenuta ai calci di rigore dopo un combattuto 0-0. Questo successo assume un significato particolare per la formazione toscana, che si prepara ora al suo atteso debutto nel campionato di Serie A, dove affronterà l’Atalanta in una partita molto attesa.
Frosinone e Parma in evidenza nel primo turno
Il primo turno di Coppa Italia ha visto emergere alcune formazioni con prestazioni convincenti, capaci di superare i rispettivi avversari con determinazione. Il Frosinone ha conquistato un successo significativo all’U-Power Stadium, eliminando il Monza in una gara che ha mantenuto l’equilibrio per gran parte del tempo. Nonostante le iniziative dei brianzoli, in particolare nel primo tempo con Caprari e successivamente con Mota e Azzi nella ripresa, la difesa del Frosinone ha retto, capitalizzando un’opportunità decisiva nel finale. Un errore difensivo dei padroni di casa ha spianato la strada al gol partita del georgiano Kvernadze al 92′, sigillando la qualificazione e regalando al Frosinone l’accesso ai sedicesimi contro il Cagliari. Parallelamente, il Parma ha dimostrato la propria superiorità contro il Pescara, imponendosi con un netto 2-0. La squadra emiliana ha controllato il gioco fin dalle prime battute, creando occasioni con Pellegrino e Almqvist. Il difensore argentino Pellegrino è stato il protagonista assoluto della ripresa, sbloccando il risultato di testa su calcio d’angolo di Valeri e raddoppiando con un’altra rete al 65′, garantendo ai ducali un passaggio del turno senza affanni, in attesa della vincente tra Spezia e Sampdoria.
Il Pisa avanza ai rigori, il Milan senza problemi
Un’altra sfida avvincente si è consumata allo stadio Dino Manuzzi, dove il Pisa ha superato il Cesena solo dopo la lotteria dei calci di rigore. La partita si è conclusa sullo 0-0 al termine dei tempi regolamentari, nonostante le occasioni create da entrambe le parti, inclusa una traversa colpita da Blesa e un’opportunità per Lind. La situazione per i romagnoli si è complicata nel finale con l’espulsione di Calabresi, che ha lasciato la squadra in inferiorità numerica. Dal dischetto, la precisione di Cuadrado e Nzola è stata determinante per il Pisa, che ha così ottenuto una qualificazione preziosa. Questa vittoria assume un valore aggiunto per la formazione toscana, in vista del suo prossimo impegno di campionato contro l’Atalanta. Nel frattempo, il Milan ha gestito con autorità il proprio incontro casalingo contro il Bari, assicurandosi il passaggio del turno con un 2-0.