La tensione è palpabile a Bergamo, dove l’Atalanta si prepara a ospitare la Roma in una sfida che potrebbe decidere le sorti della qualificazione alla prossima Champions League. Con solo tre giornate al termine del campionato, entrambe le squadre sono in corsa per un posto tra le grandi d’Europa, ma con percorsi stagionali diametralmente opposti.
La stagione dell’Atalanta: un inizio stellare seguito da un calo
L’Atalanta ha iniziato la stagione con il piede giusto, chiudendo il girone d’andata al primo posto a pari punti con il Napoli. Tuttavia, da gennaio, la squadra di Gasperini ha visto un rallentamento significativo, raccogliendo solo 27 punti e scivolando all’ottavo posto virtuale nel girone di ritorno. Questo calo di rendimento è stato particolarmente evidente nelle partite casalinghe, dove la Dea ha ottenuto una sola vittoria in Serie A nel 2025.
La rinascita della Roma sotto la guida di Ranieri
In contrasto, la Roma ha vissuto una vera e propria rinascita sotto la guida di Claudio Ranieri, subentrato a Juric. I giallorossi hanno collezionato 43 punti nel 2025, vantando il miglior rendimento tra i top 5 campionati europei. Ranieri ha trasformato una squadra in difficoltà in una macchina da Champions, con una media di 2,53 punti a partita.
Un match decisivo per il futuro europeo
Nonostante il calo, l’Atalanta ha ancora un vantaggio nella corsa Champions. Una vittoria contro la Roma garantirebbe la qualificazione con due turni d’anticipo. Per la Roma, invece, ogni punto è cruciale per mantenere viva la speranza di superare Juventus e Lazio. La partita di lunedì sera non è solo una questione di punti, ma anche di orgoglio e di futuro, con Gasperini che potrebbe lasciare Bergamo a fine stagione e Ranieri pronto a passare il testimone.