Atalanta, aperta la mostra "Come una seconda pelle". Oltre 600 maglie
Home > Società > Palmares > Atalanta, aperta la mostra “Come una seconda pelle”. Oltre 600 maglie

Atalanta, aperta la mostra “Come una seconda pelle”. Oltre 600 maglie

L’Atalanta celebra i suoi 118 anni con l’inaugurazione di una statua per la vittoria in Europa League e l’apertura della mostra “Come una seconda pelle”, con oltre 600 maglie storiche e la presenza di ex giocatori.

L’Atalanta festeggia i suoi 118 anni di storia con eventi che toccano il cuore dei tifosi e celebrano i momenti più gloriosi del club. Le celebrazioni sono un tributo alla passione nerazzurra, unendo passato, presente e futuro in un abbraccio collettivo.

Questa sera, dietro la Curva Sud, un momento di grande emozione attende i sostenitori della Dea: verrà svelata una statua imponente, dedicata alla storica vittoria in Europa League. Un simbolo tangibile di un trionfo che ha scritto una pagina indimenticabile nella leggenda atalantina, immortalando per sempre l’impresa europea.

Parallelamente, è stata inaugurata al pubblico la mostra intitolata “Come una seconda pelle”. Questa esposizione unica nel suo genere offre un viaggio attraverso la storia del club, presentando oltre 600 maglie storiche dell’Atalanta. Un’occasione imperdibile per ammirare da vicino i simboli che hanno vestito generazioni di campioni. L’evento vede anche la partecipazione di numerosi ex giocatori che hanno contribuito a forgiare l’identità della Dea, insieme a una rappresentanza della squadra attuale, creando un ponte tra le diverse epoche.

Tra le preziose reliquie esposte, spiccano alcune maglie dal valore inestimabile. I visitatori possono ammirare la divisa ufficiale della finale di Supercoppa europea, che ha visto l’Atalanta confrontarsi con il Real Madrid. Un altro pezzo di storia è la maglia della vittoria in Coppa Italia nella stagione 1962/63, testimonianza di un successo nazionale. Infine, un tributo commovente è dedicato alla collezione di Federico Pisani, calciatore scomparso nel 1997, le cui maglie raccontano una parte significativa della memoria del club.