Il calciomercato estivo entra nel vivo e l’Atalanta si trova al centro di movimenti significativi, in particolare per quanto riguarda il reparto difensivo. Matteo Ruggeri, giovane e promettente terzino cresciuto nel vivaio nerazzurro, è ormai a un passo dal trasferimento all’Atletico Madrid, una delle big del calcio europeo. Questa operazione, che porterà nelle casse orobiche una cifra considerevole, segna un punto di svolta per il giocatore e apre nuovi scenari per la Dea, già proiettata a individuare il suo sostituto sul mercato.
I dettagli dell’affare
L’accordo tra l’Atalanta e l’Atletico Madrid per il passaggio di Matteo Ruggeri è stato definito nei giorni scorsi, con gli ultimi dettagli contrattuali che sono stati limati. L’offerta dei Colchoneros si attesta su una base di 18 milioni di euro, a cui si aggiungeranno 2 milioni di euro in bonus, portando il valore complessivo dell’operazione a 20 milioni di euro. Il difensore è partito per Ibiza per un periodo di ferie prima di apporre la firma sul contratto che lo legherà al club spagnolo per le prossime cinque stagioni.
Lo stipendio di Ruggeri
Il trasferimento di Matteo Ruggeri all’Atletico Madrid non è solo un’operazione di mercato di rilievo per l’Atalanta, ma anche un passo significativo nella carriera del calciatore. Il nuovo contratto quinquennale prevede per Ruggeri uno stipendio di circa 2,3 milioni di euro a stagione, una cifra che gli permetterà di raddoppiare, e in alcuni casi superare, quanto percepito durante la sua permanenza a Bergamo con la maglia nerazzurra. La presentazione ufficiale del giocatore con la sua nuova squadra è già stata fissata per il 21 luglio, subito dopo il rientro dalle vacanze. Q
Ahanor il nome per sostituire Ruggeri
Mentre Matteo Ruggeri si prepara a iniziare la sua nuova avventura in Spagna, l’Atalanta non resta ferma e si muove attivamente sul mercato per rinforzare la propria rosa. La società bergamasca è infatti molto vicina a chiudere l’acquisto di Ahanor dal Genoa. L’operazione per portare il difensore a Bergamo si aggira intorno ai 15 milioni di euro, a cui si aggiungeranno dei bonus ancora da definire.