Domenica alle 15, la Serie A ci regalerà un nuovo capitolo della sfida tra Atalanta e Torino. Un incontro che, come sempre, promette emozioni e spunti interessanti. In vista della quarta giornata di campionato, è tempo di analizzare i precedenti e le statistiche che hanno caratterizzato questo confronto, offrendo ai tifosi nerazzurri una panoramica dettagliata delle dinamiche storiche e recenti.
Le recenti dinamiche del confronto
L’ultimo incrocio tra Atalanta e Torino in Serie A si è concluso con un pareggio per 1-1, registrato il 1 febbraio 2025. Questo risultato ha interrotto una serie di sfide senza parità che durava dal 2017. I granata, dopo una vittoria e un pareggio nel campionato precedente, si trovano ora nella posizione di poter estendere la loro imbattibilità a tre gare consecutive contro la Dea. Un traguardo che non raggiungevano dal periodo compreso tra settembre 2018 e settembre 2019, quando collezionarono due vittorie e un pareggio.
Il rendimento del Torino contro la Dea
Negli ultimi quattro confronti in Serie A, il Torino ha dimostrato una maggiore efficacia contro i nerazzurri, conquistando due vittorie, un pareggio e una sconfitta. Questo dato assume particolare rilevanza se confrontato con le precedenti 14 sfide, nelle quali i granata avevano ottenuto lo stesso numero di successi, a fronte di cinque pareggi e sette sconfitte. Un altro dettaglio interessante riguarda la capacità del Torino di segnare nel primo tempo: è accaduto in entrambi gli ultimi due incroci, e i granata non riescono a farlo per tre partite consecutive contro l’Atalanta dal lontano 1994.
Le trasferte nerazzurre a Torino
Per quanto riguarda le prestazioni in trasferta, l’Atalanta ha affrontato un periodo meno fortunato nelle ultime due visite al campo del Torino in Serie A, subendo due sconfitte consecutive. Questo dato contrasta con la striscia precedente, che aveva visto i bergamaschi imporsi per quattro volte di fila in casa dei granata. Per trovare un periodo in cui l’Atalanta ha perso più partite consecutive in trasferta contro il Torino, bisogna risalire al lasso di tempo tra il 2008 e il 2014, quando si registrò una serie di quattro sconfitte.