La partita di Champions League di domani tra Atalanta e Olympique Marsiglia non sarà solo un confronto sul campo, ma anche l’occasione per ripercorrere una fitta rete di intrecci di calciomercato. Molti giocatori che oggi militano nel club francese sono stati in passato obiettivi concreti della dirigenza nerazzurra, mentre in altri casi è stata la Dea a prevalere, delineando una rivalità che si gioca anche nelle stanze delle trattative.
Gli obiettivi nerazzurri finiti a Marsiglia
Sono diversi i talenti che vestono la maglia dell’OM dopo essere stati a un passo da Bergamo. Il caso più emblematico è quello di Matt O’Riley, centrocampista seguito a lungo nell’estate del 2024 come potenziale trequartista per il gioco atalantino. Nonostante il forte interesse, l’operazione non si concretizzò e il giocatore, dopo un passaggio al Brighton per 30 milioni, è approdato in prestito a Marsiglia. Anche l’esterno brasiliano Igor Paixao fu vicino al trasferimento a Bergamo nel gennaio 2025, ma alla fine è stato il club francese ad assicurarselo investendo 30 milioni. Un altro nome noto è Mason Greenwood, accostato all’Atalanta nell’estate del 2023 dopo la sua vicenda giudiziaria e prima del suo rilancio al Getafe, che lo ha poi portato a diventare una delle stelle dell’OM.
Trattative sfumate e interessi condivisi
La lista di giocatori contesi non si ferma qui. Leonardo Balerdi, oggi capitano del Marsiglia, fu un obiettivo concreto dell’Atalanta quando giocava nel Borussia Dortmund, ma la richiesta di oltre 30 milioni da parte del club francese bloccò tutto. Altri nomi monitorati dalla dirigenza bergamasca e poi finiti altrove o rimasti semplici interessi includono Junior Traoré, osservato ai tempi di Empoli e Sassuolo, Pol Lirola, trattato nel gennaio 2021 per sostituire l’infortunato Hateboer ma poi accasatosi proprio all’OM, e Facundo Medina, seguito quando era al Lens.
Quando la Dea ha la meglio: da De Ketelaere a Kolasinac
Non sempre, però, è stato il Marsiglia ad avere la meglio. Nell’estate del 2023, l’Atalanta riuscì a battere la concorrenza francese assicurandosi Charles De Ketelaere dal Milan. Un successo replicato nell’estate successiva con l’acquisto di Nicola Zalewski dall’Inter, anche lui nel mirino dell’OM. Un percorso inverso è invece quello di Sead Kolasinac: il difensore bosniaco, dopo l’esperienza a Marsiglia dove fu reinventato come braccetto di sinistra, è arrivato a Bergamo a parametro zero nel 2023, senza una trattativa diretta tra i due club. L’unico affare che ha legato direttamente le due società risale al 1993, quando l’Atalanta acquistò Franck Sauzée. Un’operazione che tuttavia non portò i frutti sperati.




