Sassuolo in crescita nonostante il ko. L'Atalanta non deve sottovalutare l'avversario
Home > Calcio > Sassuolo in crescita nonostante il ko. L’Atalanta non deve sottovalutare l’avversario

Sassuolo in crescita nonostante il ko. L’Atalanta non deve sottovalutare l’avversario

Nonostante la sconfitta con il Genoa nell’ultimo turno di campionato, il Sassuolo di Grosso è in un ottimo momento. Per l’Atalanta di Jurić sarà fondamentale non sottovalutare un avversario ricco di risorse anche in panchina.

L’Atalanta si prepara ad affrontare il Sassuolo, una squadra che, nonostante la sconfitta subita nel “Monday Night” contro il Genoa, sta attraversando un periodo di forma decisamente positivo. Il risultato finale della partita, deciso da un gol al 93′, non rispecchia pienamente la prestazione dei neroverdi, apparsi a tratti dominanti e ben organizzati.

La crescita del Sassuolo sotto la guida di Grosso

Dopo un inizio di stagione segnato da qualche incertezza, con un ritmo di gioco apparso troppo compassato, la squadra allenata da Fabio Grosso ha trovato una chiara identità e una notevole armonia. La delusione per la rete subita in extremis contro il Genoa, un colpo di testa di Ostigard su azione di mischia, non cancella i progressi evidenti. Lo stesso tecnico ha individuato nell’inserimento di Matić un fattore chiave per la crescita del gruppo, che ora può contare su gerarchie definite e un gioco più fluido. La formazione emiliana ha dimostrato di aver superato i dubbi estivi, trasformandosi in un collettivo solido e consapevole dei propri mezzi. I risultati parlano chiaro: nelle ultime sei partite il Sassuolo ha conquistato 10 punti sui 18 disponibili, battendo Udinese, Verona e Cagliari e pareggiando con il Lecce. Avversari alla pari, insomma. L’unica altra sconfitta è arrivata con la Roma.

Le armi del Sassuolo e le sfide per Jurić

Jurić e la sua Atalanta sono avvisati: il Sassuolo non è solo undici titolari, ma una rosa ampia e ricca di alternative. La panchina neroverde offre soluzioni di qualità che possono cambiare l’inerzia della partita, specialmente nella ripresa. Giocatori come Fadera, Coulibaly, Vranckx e Cheddira rappresentano valide opzioni in grado di fornire energia e imprevedibilità a gara in corso. Questa profondità di rosa sarà un fattore determinante, considerando la nota capacità dell’Atalanta di aumentare i giri del motore nel secondo tempo. La sfida, quindi, non si deciderà solo sulle formazioni iniziali, ma si giocherà anche sulla gestione strategica dei cambi, una vera e propria partita a scacchi tra i due allenatori.