Chi è Sulemana: il nuovo talento dell’attacco bergamasco

L’Atalanta si assicura Kamaldeen Sulemana dal Southampton per 17 milioni. Un talento ghanese versatile, già noto a Jurić, pronto a infiammare l’attacco nerazzurro con la sua velocità e i suoi dribbling.

L’Atalanta si muove con decisione sul mercato, assicurandosi un rinforzo di spessore per il reparto offensivo. La società bergamasca ha ufficializzato l’acquisizione a titolo definitivo di Kamaldeen Sulemana, esterno ghanese classe 2002 proveniente dal Southampton.

Un nuovo volto per l’attacco nerazzurro

L’Atalanta ha formalizzato l’arrivo di Kamaldeen Sulemana, un’operazione che conferma la volontà del club di rafforzare la rosa con profili giovani ma già con esperienza internazionale. L’esterno offensivo ghanese, nato il 15 febbraio 2002, è stato prelevato dal Southampton a titolo definitivo. L’investimento economico per assicurarsi le sue prestazioni si aggira intorno ai 17 milioni di euro, una cifra che sottolinea la fiducia riposta nelle sue potenzialità. Il giocatore ha firmato un contratto che lo legherà alla Dea per le prossime quattro stagioni, con un ingaggio annuale di 1,6 milioni di euro netti. Sulemana è un calciatore duttile, capace di ricoprire diversi ruoli nel fronte offensivo, dall’esterno alla seconda punta, fino al trequartista, offrendo così molteplici soluzioni tattiche al tecnico.

La carriera di Sulemana: dalla Danimarca alla Premier League

Il percorso calcistico di Kamaldeen Sulemana è iniziato in Ghana, nella sua città natale Techiman, per poi proseguire nella rinomata Right to Dream Academy. Il suo talento ha presto attirato l’attenzione dei club europei, portandolo nel gennaio 2020 al Nordsjælland, in Danimarca. Qui ha debuttato nella Superliga danese e in una stagione e mezza ha collezionato 43 presenze, mettendo a segno 14 reti e fornendo 5 assist. Nel luglio 2021, il Rennes, club di Ligue 1 francese, lo ha acquistato. In Francia, Sulemana ha disputato 47 partite, realizzando 6 gol e 4 assist, e ha avuto l’opportunità di esordire nelle competizioni europee, prima in UEFA Conference League e poi in UEFA Europa League nella prima parte della stagione 2022/2023. Il 1° febbraio 2023, il passaggio al Southampton in Premier League ha segnato un’altra tappa importante, dove ha siglato il suo primo gol inglese nel pareggio per 4-4 contro il Liverpool.

Talento e versatilità: le caratteristiche del ghanese

La sua esperienza in Inghilterra, culminata con la vittoria dei playoff di Championship al termine della stagione 2023/2024, lo ha visto totalizzare 74 presenze complessive con il Southampton, con 4 reti e 7 assist. Nella sola stagione 2023/2024, ha giocato 30 partite, contribuendo con 2 gol e 3 assist. Le statistiche evidenziano le sue qualità nel dribbling: è stato l’ottavo giocatore del campionato per numero di dribbling completati e il terzo, ogni 100 tocchi, tra i pari ruolo. Queste cifre sottolineano la sua capacità di creare superiorità numerica e di saltare l’uomo, caratteristiche fondamentali per un esterno offensivo nel calcio moderno. Oltre alle sue doti tecniche e fisiche, Sulemana è anche un elemento della Nazionale ghanese, con cui ha disputato 20 partite, debuttando il 9 ottobre 2020 in un’amichevole contro il Mali.

Il legame con Jurić e le aspettative a Bergamo

Un aspetto interessante di questo trasferimento è la pregressa conoscenza tra Kamaldeen Sulemana e il nuovo allenatore dell’Atalanta, Ivan Jurić. I due hanno già lavorato insieme al Southampton, quando Jurić era alla guida del club in Premier League. Questa familiarità con le metodologie e le richieste del tecnico croato potrebbe facilitare l’inserimento del ghanese nei meccanismi di gioco nerazzurri, permettendogli di esprimere al meglio il suo potenziale fin da subito. La famiglia Percassi, la famiglia Pagliuca e l’intero Club nerazzurro hanno rivolto un caloroso benvenuto a Kamaldeen, augurandogli di raggiungere le migliori soddisfazioni, sia a livello personale che di squadra, con la maglia dell’Atalanta. L’attesa è alta per vedere come questo giovane talento si integrerà e contribuirà agli obiettivi della Dea.