Hojlund, futuro in bilico al Manchester United: l'ex Atalanta tra Sesko e il mercato

Hojlund, l’ex Atalanta torna in Serie A: visite mediche e firma con il Napoli

Rasmus Hojlund, ex Atalanta, è pronto a tornare in Serie A con il Napoli. Visite mediche fissate e dettagli economici di un’operazione da 50 milioni che riporta il talento danese in Italia.

Il calciomercato estivo continua a regalare colpi di scena e ritorni eccellenti in Serie A. Tra le operazioni più attese, spicca quella che vede protagonista Rasmus Hojlund, attaccante danese che si appresta a vestire la maglia del Napoli. Un trasferimento che segna il suo ritorno nel campionato italiano, dove aveva già lasciato un segno, seppur breve, con la casacca dell’Atalanta. La sua parabola, che lo ha visto emergere a Bergamo prima di spiccare il volo verso la Premier League, lo riporta ora in Italia per una nuova avventura con una delle big del nostro calcio, un percorso che gli osservatori nerazzurri seguiranno con particolare interesse, ricordando il talento che ha calcato il prato del Gewiss Stadium.

Hojlund, l’ex Atalanta pronto per il Napoli: visite mediche fissate

Il futuro di Rasmus Hojlund è ormai delineato, con il giovane attaccante danese pronto a iniziare un nuovo capitolo della sua carriera in Serie A, questa volta con la maglia del Napoli. L’arrivo del giocatore a Roma in serata ha dato il via all’iter che lo porterà a firmare con il club partenopeo. Le visite mediche sono state fissate per domani mattina alle 9 presso Villa Stuart, un passaggio fondamentale prima di mettersi a disposizione di Antonio Conte. Per gli appassionati di calcio italiano, e in particolare per i tifosi dell’Atalanta, questo trasferimento rappresenta un significativo ritorno di un volto noto. Hojlund, infatti, ha già militato nel campionato italiano tre anni fa, quando vestiva la maglia nerazzurra, un’esperienza che ha contribuito a forgiare il suo talento prima del passaggio al Manchester United. La sua rapidità e la sua capacità di finalizzazione sono caratteristiche che lo hanno reso un profilo interessante fin dai suoi primi passi in Italia.

I dettagli economici: un affare da 50 milioni per il Napoli

L’operazione che porterà Rasmus Hojlund al Napoli si configura come un affare di notevole entità economica, riflettendo il valore e le aspettative riposte nel giovane attaccante. La formula scelta è quella del prestito oneroso, che prevede un esborso iniziale di 6 milioni di euro da parte del club azzurro. A questa cifra si aggiunge un obbligo di riscatto fissato a 44 milioni di euro, condizionato alla qualificazione del Napoli alla prossima edizione della Champions League. Questo meccanismo finanziario evidenzia la fiducia del club partenopeo nelle potenzialità del giocatore e negli obiettivi sportivi della squadra. Inoltre, il contratto del ventiduenne, che nelle due stagioni trascorse con il Manchester United ha collezionato 95 presenze e realizzato 26 gol, includerà una clausola rescissoria da 80 milioni di euro. Una cifra che sottolinea ulteriormente il potenziale di Hojlund e la volontà del Napoli di blindare il proprio investimento per il futuro.

La traiettoria di un talento: da Bergamo all’élite europea

La carriera di Rasmus Hojlund è un esempio di ascesa rapida nel panorama calcistico europeo. Dopo aver mosso i primi passi in Italia con l’Atalanta tre anni fa, il giovane danese ha intrapreso un percorso di crescita che lo ha portato a calcare palcoscenici internazionali di primissimo livello. La sua esperienza a Bergamo, seppur non lunghissima, è stata fondamentale per il suo adattamento al calcio italiano e per mostrare le sue qualità fisiche e tecniche. Il successivo trasferimento al Manchester United lo ha proiettato in Premier League, dove ha continuato a sviluppare il suo gioco, confrontandosi con difensori di altissimo livello e affinando il suo istinto sotto porta. Ora, il ritorno in Italia con il Napoli rappresenta un’ulteriore tappa significativa, un’opportunità per consolidarsi come uno degli attaccanti più promettenti del continente.