Il calciomercato estivo del 2025 ha segnato un nuovo capitolo nella storia delle transazioni calcistiche globali, con cifre che hanno superato ogni aspettativa e record precedente. In questo scenario di spese vertiginose, la Serie A italiana ha giocato un ruolo di primo piano, contribuendo in maniera significativa al volume totale di denaro movimentato.
Le cifre del mercato estivo 2025
L’ultima finestra di calciomercato estivo, conclusasi nel 2025, ha stabilito un primato assoluto in termini di investimenti globali. Secondo il rapporto pubblicato dalla FIFA, i club di tutto il mondo hanno destinato una somma impressionante di 9,76 miliardi di dollari, equivalenti a circa 8,36 miliardi di euro, per trasferimenti internazionali. Questa cifra rappresenta quasi il doppio rispetto all’estate del 2024 e supera nettamente il precedente record del 2023, che si era attestato a 7,43 miliardi di euro. Un dato che conferma una tendenza inarrestabile verso un mercato sempre più “per ricchi”, dove la capacità di spesa è diventata un fattore determinante. Complessivamente, sono stati registrati circa 12.000 trasferimenti internazionali durante questa sessione, evidenziando non solo la mole di operazioni ma anche l’incremento esponenziale dei valori medi delle trattative, che hanno raggiunto livelli mai visti prima.
Le cifre in Serie A
Analizzando il panorama europeo, la Premier League si conferma ancora una volta il campionato leader per investimenti, con una spesa che ha toccato i 2,73 miliardi di dollari in acquisti, e club come il Liverpool tra i più attivi. A seguire, la Bundesliga ha mosso 980 milioni di euro, mentre la Serie A italiana si è posizionata al terzo posto con un totale di 813 milioni di euro spesi. La Ligue 1 francese ha raggiunto quota 625 milioni. È interessante notare come, dopo il boom registrato nel 2024, l’Arabia Saudita sia scivolata al sesto posto, perdendo terreno nelle trattative milionarie che l’avevano vista protagonista in passato. Questo scenario competitivo evidenzia come la Serie A, pur non raggiungendo i picchi della Premier League, mantenga una posizione di rilievo nel contesto internazionale, con un flusso di denaro significativo che alimenta le ambizioni dei suoi club.