Atalanta Primavera 2025/26: il futuro nerazzurro prende forma
Home > Notizie > Atalanta Primavera, il sogno europeo riparte da Parigi: debutto in Youth League

Atalanta Primavera, il sogno europeo riparte da Parigi: debutto in Youth League

L’Atalanta Primavera inizia la Youth League 2025/26 a Parigi contro il PSG. Dopo l’ottima stagione 2024/25, i giovani nerazzurri puntano a nuove sfide europee con un formato rinnovato.

Un nuovo capitolo europeo si apre per l’Atalanta Primavera, pronta a calcare nuovamente i palcoscenici internazionali della Youth League. L’emozione è palpabile mentre i giovani nerazzurri si preparano a misurarsi con l’élite del calcio giovanile, iniziando un percorso che promette sfide avvincenti e opportunità di crescita.

La nuova avventura

L’esordio nella Youth League 2025/26 vede l’Atalanta Primavera impegnata oggi pomeriggio a Parigi, affrontando i pari età del Paris Saint-Germain al PSG Campus di Poissy. Questo incontro segna il primo passo in un girone impegnativo che include anche formazioni di prestigio come Bruges, Slavia Praga, Marsiglia, Eintracht Francoforte e Chelsea. Un calendario che metterà subito alla prova il talento e la determinazione della squadra di Giovanni Bosi.

Il ricordo della stagione precedente

La memoria va alla stagione 2024/25, quando la formazione giovanile nerazzurra sfiorò un’impresa significativa. Il cammino si interruppe agli ottavi di finale, in una drammatica serie di calci di rigore contro il Trabzonspor. La squadra turca, dopo aver eliminato anche Juventus e Inter, raggiunse poi la finale, arrendendosi solo al Barcellona. Un percorso che, nonostante l’epilogo, confermò la grande competitività dell’Atalanta anche a livello giovanile.

Le prestazioni nella League Phase 2024/25

Nella fase a gironi dell’edizione 2024/25, l’Atalanta aveva mostrato il suo valore con vittorie di rilievo. Tra le mura amiche, i nerazzurri superarono Arsenal per 4-1 e Celtic per 2-1. In trasferta, si imposero per 3-0 sullo Shakhtar Donetsk e per 4-2 sullo Young Boys. Le uniche battute d’arresto arrivarono contro Stoccarda (1-4) e Real Madrid (0-4). Nonostante queste sconfitte, la squadra chiuse al settimo posto, garantendosi l’accesso agli ottavi dopo aver superato la Dinamo Kiev ai rigori nei sedicesimi di finale.

Il nuovo formato della competizione

Per l’edizione in corso, la Youth League adotta lo stesso calendario europeo della prima squadra, assicurando sei partite nella fase iniziale. Al termine di questa fase, le prime 22 squadre classificate proseguiranno il loro percorso. Le prime sei affronteranno le formazioni posizionate dal 17° al 22° posto, mentre le squadre classificate dal 7° al 16° posto incroceranno le dieci vincitrici dei campionati nazionali giovanili.