Coppa Italia 2025/26: Atalanta testa di serie, possibile scontro con la Juve ai quarti

L’Atalanta si prepara alla Coppa Italia 2025/26 da testa di serie, con un cammino che potrebbe vederla affrontare Juventus ai quarti e altre big in semifinale. Un percorso stimolante per la Dea.

L’Atalanta si prepara a vivere un’altra stagione di grande intensità, con gli occhi puntati non solo sul campionato e sulla Champions League, ma anche sulla prestigiosa Coppa Italia 2025/26. La squadra, guidata da Ivan Juric, ha conquistato un ruolo di assoluto rilievo nel tabellone del torneo nazionale, frutto del quarto posto ottenuto nell’ultimo campionato, un piazzamento che le garantisce un accesso privilegiato e un percorso potenzialmente entusiasmante.

Il percorso privilegiato in Coppa Italia

Grazie al suo posizionamento nel ranking, l’Atalanta entrerà direttamente agli ottavi di finale della Coppa Italia 2025/26, un vantaggio significativo che le permetterà di iniziare il suo cammino in casa, al Gewiss Stadium. Il primo avversario dei nerazzurri sarà la vincente del sedicesimo di finale tra Genoa e Pisa, una sfida che si preannuncia come il primo passo verso traguardi ambiziosi. Questo accesso diretto sottolinea la solidità del progetto sportivo e la continuità dei risultati ottenuti dalla squadra.

Sfide di lusso e ambizioni concrete

Il cammino della Dea nella competizione potrebbe riservare incroci di grande fascino. In caso di qualificazione ai quarti di finale, è altamente probabile un confronto diretto con la Juventus, un match che si disputerebbe ancora una volta a Bergamo, in gara unica. Superato questo ostacolo, il percorso verso la finale si farebbe ancora più stimolante: in semifinale, l’Atalanta potrebbe incontrare una tra Bologna, Milan o Lazio, squadre inserite nello stesso lato del tabellone, rendendo la corsa al trofeo estremamente avvincente.

Il format e il valore del ranking

La Lega Serie A ha confermato il regolamento degli ultimi anni per la Coppa Italia, che vede 44 squadre al via. Otto di queste, tra cui l’Atalanta, Bologna, Napoli, Inter, Juventus, Roma, Fiorentina e Lazio, sono teste di serie e accedono direttamente agli ottavi. Il tabellone segue un tradizionale schema tennistico con partite secche fino alle semifinali, l’unico turno previsto in doppia sfida. La presenza costante dell’Atalanta nelle competizioni europee e il recente piazzamento in Serie A hanno consolidato il suo status nel ranking, confermando il valore di un progetto che punta a riaffermarsi tra le grandi del calcio italiano.