Atalanta U23: pareggio 1-1 con il Padova in amichevole

Parma, Bernabé: “Potevamo anche vincere”

Adrian Bernabé del Parma analizza il pareggio con l’Atalanta: soddisfazione per il punto, ma anche il rammarico per una vittoria sfumata. Elogi a Cutrone e al lavoro tattico di Cuesta.

La sfida tra Parma e Atalanta si è conclusa con un pareggio che ha lasciato sensazioni contrastanti tra le fila ducali. Un punto prezioso, ma che, a detta dei protagonisti, avrebbe potuto trasformarsi in una vittoria piena. Le dichiarazioni post-partita del centrocampista Adrian Bernabé hanno offerto uno spaccato interessante sull’umore e le ambizioni della squadra, evidenziando sia la crescita tattica che il rammarico per un’occasione sfumata.

Parma, Bernabé: “Potevamo vincere”

Adrian Bernabé, motore del centrocampo del Parma, ha analizzato la prestazione della sua squadra con un misto di pragmatismo e ambizione. Il giocatore ha riconosciuto il valore del pareggio ottenuto contro l’Atalanta, ma non ha nascosto un velo di delusione per non aver concretizzato le opportunità di portare a casa l’intera posta in palio. «Il risultato odierno è certamente positivo, ma la sensazione è che avremmo potuto fare di più, forse anche vincere la partita», ha dichiarato, riflettendo sulla dinamica del match. Un plauso particolare è stato rivolto a Patrick Cutrone, autore del gol che ha ristabilito la parità: «Patrick è un elemento di grande qualità, ha dimostrato oggi di saper fare la differenza e speriamo che il suo contributo possa essere costante in ogni nostra uscita». L’apporto dell’attaccante è stato cruciale, e la sua capacità di incidere è vista come un fattore determinante per il prosieguo della stagione. Bernabé ha anche fornito uno sguardo sul lavoro tattico intrapreso con il tecnico Cuesta, sottolineando l’importanza di una preparazione meticolosa: «Stiamo lavorando molto bene con il mister, che mi chiede di essere sempre al centro del gioco, toccando il maggior numero di palloni possibile per orchestrare la manovra». Questa indicazione tattica evidenzia la volontà di costruire il gioco dal basso, con Bernabé come perno centrale. Il centrocampista ha poi fatto un paragone con un precedente impegno, menzionando una gara a Torino dove la squadra era stata «troppo bassa all’inizio», suggerendo un’evoluzione nell’approccio tattico che oggi ha permesso al Parma di esprimersi con maggiore audacia.

Atalanta, una sfida combattuta

Dall’altra parte del campo, l’Atalanta ha dovuto fare i conti con un Parma determinato e ben organizzato, che ha saputo reagire al vantaggio iniziale e imporre il proprio gioco in diversi frangenti della partita. Sebbene non siano state rilasciate dichiarazioni dirette dalla formazione bergamasca, l’analisi post-partita di Bernabé offre uno spunto sulla difficoltà incontrata dagli orobici. Il gol di Cutrone, arrivato in un momento chiave, ha dimostrato la resilienza del Parma e la sua capacità di non arrendersi, costringendo l’Atalanta a dividere la posta in palio. La partita si è rivelata una battaglia tattica, dove la preparazione e le indicazioni di Cuesta hanno permesso al Parma di tenere testa a un avversario di calibro. La capacità del Parma di sentirsi in grado di vincere, nonostante il pareggio, è un segnale della crescita della squadra e della sua fiducia nei propri mezzi, un aspetto che l’Atalanta avrà sicuramente notato e che richiederà attenzione nelle prossime sfide.