De Roon alla festa dei 118 anni: "Dublino, apice storico dell'Atalanta"
Home > Società > Personaggi di spicco > De Roon alla festa dei 118 anni: “Dublino, apice storico dell’Atalanta”

De Roon alla festa dei 118 anni: “Dublino, apice storico dell’Atalanta”

Marten De Roon celebra i 118 anni dell’Atalanta, definendo la vittoria di Dublino come il momento più alto. Un tributo all’affetto dei tifosi, “un uomo in più in campo”.

La festa per i 118 anni dell’Atalanta si è trasformata in un momento di profonda riflessione e celebrazione, con il capitano Marten De Roon a fare da portavoce di un sentimento collettivo. L’occasione, impreziosita dalla presentazione di una statua commemorativa per la storica vittoria dell’Europa League nel 2024, ha visto il centrocampista olandese esprimere parole cariche di emozione e gratitudine, delineando un quadro vivido del legame indissolubile tra la squadra, la città di Bergamo e i suoi sostenitori.

Il trionfo di Dublino: un punto di svolta

Nel cuore dei festeggiamenti, De Roon ha rivolto il suo pensiero al trionfo europeo, un evento che ha marchiato a fuoco la storia del club. “Il trofeo conquistato a Dublino è stato qualcosa di straordinario,” ha affermato il capitano, sottolineando come quel successo rappresenti “il punto più alto mai raggiunto nella storia della società.” Una dichiarazione che non lascia spazio a interpretazioni, elevando la vittoria dell’Europa League a vertice assoluto di un percorso lungo oltre un secolo, coronando sogni e ambizioni di generazioni di tifosi.

L’anima di Bergamo: il dodicesimo uomo in campo

Ma non è solo la gloria sportiva ad aver toccato le corde del capitano. De Roon ha voluto rimarcare l’importanza cruciale del supporto dei tifosi, un elemento costante e determinante nel cammino dell’Atalanta. “L’affetto della gente di Bergamo e dei sostenitori dell’Atalanta è qualcosa di unico,” ha dichiarato, evidenziando come la presenza massiccia e calorosa del pubblico sia percepita come un vero e proprio vantaggio competitivo. “Quando ci siete voi, è come avere un uomo in più sul terreno di gioco,” ha chiosato, riconoscendo il ruolo fondamentale che la passione e l’energia dei tifosi giocano in ogni partita, trasformando lo stadio in una fortezza inespugnabile e spingendo la squadra verso imprese sempre più grandi.