Il calciomercato estivo si accende con un nome che risuona forte tra le mura di Zingonia: Ederson. Il talentuoso centrocampista brasiliano dell’Atalanta è finito prepotentemente nel mirino dell’Inter, che lo ha individuato come il profilo ideale per rinforzare la propria mediana. L’interesse nerazzurro nasce dalla quasi certa partenza di Hakan Calhanoglu, con il club milanese che cerca un sostituto all’altezza per non indebolire il reparto.
Ederson, il gioiello nerazzurro
Il centrocampo dell’Inter è al centro di un’intensa attività di mercato, e il nome di Ederson dell’Atalanta emerge come la priorità assoluta. Il calciatore brasiliano, apprezzato sia dalla dirigenza che dallo staff tecnico interista, è considerato il profilo perfetto per le sue doti di duttilità, completezza e grande dinamismo. La sua capacità di ricoprire più ruoli e la sua energia in mezzo al campo lo rendono un obiettivo primario per i nerazzurri, che vedono in lui il giocatore capace di colmare il vuoto che si prospetta con la possibile cessione di un elemento chiave. Nell’ultima stagione ha giocato 44 partite segnando cinque gol.
La valutazione della Dea
L’Atalanta, consapevole del valore del proprio centrocampista, ha fissato un prezzo significativo per il cartellino di Ederson. La Dea valuta il suo gioiello brasiliano non meno di 45-50 milioni di euro, una cifra che impone all’Inter attente riflessioni e valutazioni strategiche. Questo importo elevato rende la trattativa particolarmente delicata, costringendo il club milanese a ponderare ogni mossa. Nonostante l’elevata richiesta, l’interesse per Ederson rimane forte, a testimonianza della stima che il giocatore gode nel panorama calcistico italiano e della sua importanza nei piani futuri dell’Inter.
Il domino del centrocampo
L’assalto dell’Inter a Ederson è strettamente legato alla situazione di Hakan Calhanoglu. Il centrocampista turco è ormai prossimo a un ritorno in patria, con il Galatasaray che ha manifestato un forte interesse. L’Inter attende una proposta concreta, fissando la richiesta tra i 35 e i 40 milioni di euro, una cifra che riflette anche le tensioni degli ultimi mesi e la consapevolezza che il divorzio sia inevitabile. La cessione di Calhanoglu libererebbe risorse economiche e un posto in rosa, rendendo l’operazione Ederson ancora più fattibile. Tuttavia, l’Inter ha anche individuato delle alternative, come Angelo Stiller dello Stoccarda, sebbene anche questa pista sia complicata dal forte interesse del Bayern Monaco. Il nome di Rovella, invece, sembra meno convincente per la società milanese.