L’Atalanta si prepara a un nuovo appuntamento in campionato, e con essa il suo tecnico, Ivan Juric, si appresta a vivere un confronto che va oltre i novanta minuti di gioco. La sfida contro il Lecce di Eusebio Di Francesco non è solo una partita cruciale per la classifica, ma rappresenta anche un capitolo significativo nella rivalità personale tra i due allenatori, un duello tattico che ha visto momenti di grande intensità nel corso degli anni.
Il bilancio di Juric: due vittorie da rimontare
Il bilancio degli scontri diretti tra Juric e Di Francesco pende attualmente a favore di quest’ultimo, con il tecnico nerazzurro che ha prevalso in due sole occasioni. La prima vittoria di Juric risale al 5 ottobre 2019, quando il suo Verona superò la Sampdoria con un netto 2-0. La seconda affermazione, come riportato, si è verificata in una partita tra Roma e Venezia, conclusasi 2-1 il 29 settembre dell’anno scorso, un incontro che vide la rimonta con i gol di Cristante e Pisilli dopo l’iniziale vantaggio di Pohjanpalo.
Il vantaggio di Di Francesco: quattro successi
Dall’altra parte, Eusebio Di Francesco vanta un record più consistente, con quattro vittorie all’attivo contro Juric. Nel campionato 2016/2017, alla guida del Sassuolo, Di Francesco si impose due volte sul Genoa di Juric, prima con un 2-0 in Emilia e poi con una vittoria di misura al Ferraris. Un’altra vittoria per Di Francesco arrivò in Coppa Italia nella stagione 2020/2021, quando il suo Cagliari superò il Verona di Juric per 2-1, con Riccardo Sottil, oggi suo giocatore, autore del gol decisivo.
I pareggi che non spostano l’equilibrio
Il confronto tra i due tecnici ha visto anche momenti di equilibrio, con due pareggi registrati. Nel campionato 2020/2021, la sfida tra Cagliari e Verona si concluse in parità. Più recentemente, nel campionato 2023/2024, le squadre di Torino e Frosinone, guidate rispettivamente da Juric e Di Francesco, non andarono oltre lo 0-0, un risultato che ha lasciato invariato il divario nel loro bilancio personale.