Lookman-Inter: l'Atalanta fissa il prezzo

Parma-Atalanta, come acquistare biglietti per i residenti bergamaschi

Il 30 agosto 2025 l’Atalanta affronterà il Parma in Serie A. Scopri le misure di sicurezza e le disposizioni per i tifosi nerazzurri in trasferta, per vivere la partita con passione e responsabilità.

L’attesa per ogni appuntamento dell’Atalanta è sempre palpabile, un misto di emozione e fervore che accompagna ogni tifoso. Mentre lo sguardo è già proiettato verso le sfide future, l’attenzione si posa in particolare sull’incontro di Serie A contro il Parma, in programma il 30 agosto 2025. Una partita che, come spesso accade per le trasferte più sentite, richiederà un’organizzazione attenta per garantire la sicurezza e la migliore esperienza a tutti i sostenitori nerazzurri.

Atalanta, la trasferta di Parma: un appuntamento da vivere con responsabilità

Il match tra Parma e Atalanta, fissato per il 30 agosto 2025, è stato identificato come un evento con profili di rischio specifici dall’Osservatorio sulle Manifestazioni Sportive. Per questo motivo, sono state delineate alcune misure organizzative che verranno adottate in sede di Gruppo Operativo di Sicurezza (GOS), su indicazione della Questura. Queste disposizioni mirano a gestire al meglio l’afflusso dei tifosi e a garantire un ambiente sereno per tutti.

Le disposizioni per i tifosi nerazzurri in vista del match

Tra le indicazioni principali, spicca la vendita dei tagliandi per i residenti nella Provincia di Bergamo, che sarà esclusivamente riservata al settore ospiti e limitata al numero stabilito dall’Autorità di Pubblica Sicurezza. Questo per assicurare una gestione ordinata e sicura della tifoseria in trasferta. Inoltre, è previsto un rafforzamento dei servizi di stewarding e un’implementazione delle attività di prefiltraggio e filtraggio, in linea con le normative di settore. Misure che, seppur stringenti, sono pensate per permettere a tutti i tifosi dell’Atalanta di sostenere la squadra con la consueta passione, nel rispetto delle regole e della sicurezza collettiva.